BioEconomy: biological sources for a sustainable world

Mercoledì 6 marzo 2019 dalle 9,30 si svolgerà il convegno di bioeconomia “BioEconomy: biological sources for a sustainable world” presso la Sala Conferenze dell’Area della Ricerca di Roma 1 (strada Provinciale 35d, 9 – Montelibretti).

I titoli (in inglese) di eventuali contributi scientifici vanno inviati all’indirizzo e-mail isb@isb.cnr.it entro l’8 febbraio.

L’iscrizione è gratuita, ma obbligatoria entro il 28 Febbraio 2019. Il link alla pagina del workshop su cui effettuare la registrazione è il seguente:
https://eventmanager.mlib.cnr.it/event/41/registrations

Locandina

Economia circolare

Il management nell’economia circolare nel settore dell’agro-food

di Carmelo Cannarella e Valeria Piccioni

L’economia circolare si fonda su un sistema in cui si tende a chiudere i circuiti dei cicli dei materiali e delle risorse con una riduzione del consumo di risorse ed emissioni nell’ambiente tramite forme di metabolismo produttivo. Ciò significa che i sistemi produttivi possono funzionare come ecosistemi naturali applicando i diversi principi della natura nel controllo e gestione della produzione di rifiuti, nella resilienza, nell’uso di energia rinnovabile, nel pensiero sistemico e nei flussi a cascata di materiali ed energia. L’economia circolare si fonda sui principi di: riutilizzo, riparazione, ristrutturazione e riciclo dei materiali e dei prodotti esistenti. Quello che prima era considerato rifiuto diventa una risorsa.

Dalla rivista Leadership & Management Magazine.
5 Novembre 2018

Scarica articolo

Incontri di Scienza delle Separazioni – Roma 2018

Il convegno intende realizzare un forum di discussione, con particolare attenzione all’attività svolta dai giovani ricercatori, in cui saranno valutati lo stato dell’arte e le più recenti innovazioni delle tecniche separative in risposta alle problematiche emergenti nei diversi settori della ricerca e dell’attività produttiva in cui queste tecniche sono applicate.

Continua la lettura di Incontri di Scienza delle Separazioni – Roma 2018

Presentazione progetto TECNO_CULT

12 giugno 2018, ore 10

Sala Conferenze dell’Area della Ricerca di Roma 1
Strada Provinciale 35d, km 0,700 – Montelibretti (RM)

Presentazione dei risultati del progetto

TECNO_CULT
Trasferimento tecnologico per i beni culturali

Relatori
Giovanna Mancini, Direttore IMC: apertura dei lavori.
Carmelo Cannarella, IMC: presentazione del Progetto Tecno_Cult.
Angelo Ferrari, IMC: i risultati del Progetto Tecno_Cult.
Pietro Ragni, IMC: considerazioni conclusive.

Continua la lettura di Presentazione progetto TECNO_CULT

Comunicato Comitato Area della Ricerca Roma 1

COMUNICATO DEL COMITATO D’AREA

Monterotondo 25 febbraio 2018

In merito all’articolo apparso sul quotidiano La Repubblica del giorno 22 febbraio 2018, a tutela della dignità e della professionalità del personale che opera presso l’Area della Ricerca di Montelibretti, il Comitato d’Area ribadisce con forza che i ricercatori, tecnologi, tecnici e amministrativi dell’Area della Ricerca di Roma 1 operano quotidianamente con serietà e professionalità per realizzare progetti di grande valenza scientifica e tecnologica a livello nazionale ed internazionale.

Gli Istituti presenti in Area rappresentano eccellenze scientifiche e sono punto di riferimento per le loro competenze e capacità operative in settori di grande rilevanza per il nostro Paese, quali l’Ambiente, il Bio-agroalimentare, i Beni culturali, i Materiali funzionali, la Salute.

Riteniamo inaccettabile che in modo indiscriminato venga gettata un’onda di discredito su un’intera realtà di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche al quale siamo orgogliosi di appartenere.

Il Comitato d’Area
Area della Ricerca del CNR Roma 1

Scarica comunicato