Medaglia d’oro a Donatella Capitani

Medaglia d’oro 2016 per il contributo scientifico e didattico dato alla comunità scientifica nel campo delle risonanze magnetiche.

Il momento della premiazione

Questa la conclusione della riunione congiunta dei direttivi GIDRM (Gruppo Italiano Discussione Risonanze Magnetiche) e GIRM (Gruppo Interdivisionale di Risonanze Magnetiche della Società Chimica Italiana) che all’unanimità hanno deciso di attribuire a Donatella Capitani questo importante riconoscimento.

Donatella Capitani ha dedicato la sua intensa attività di ricerca all’NMR. Convinta della grande versatilità di questa metodologia, non sapendo e non volendo legarsi particolarmente ad una fase (solido, liquido, gel) o ad una matrice (materiali, alimenti, polimeri) o ad un luogo (laboratori, bene culturali, campi agricoli) ha deciso di non scegliere e di spaziare tra diverse fasi, matrici e luoghi, divertendosi, studiando e lavorando molto.

Laureata in matematica e in fisica si è occupata, infatti, inizialmente di rilassometria ma poi si è rivolta, senza mai però lasciare l’antico amore, con grande entusiasmo e competenza all’ NMR allo stato solido, in soluzioni e in HRMAS. Raccogliendo con grande impegno e responsabilità l’eredità scientifica lasciata da Annalaura Segre, è diventata il responsabile del laboratorio NMR del CNR di Roma dedicato ad Annalaura ed ha saputo ampliare il gruppo di ricerca e proporre nuove tematiche e nuove collaborazioni.

Ha ottenuto risultati rilevanti nello studio di sistemi solidi e di sistemi aggregati quali organogels, idrogels, micelle e di cristalli liquidi. Ha proposto metodologie NMR mono- e bidimensionali in soluzione e/o allo stato solido per la caratterizzazione strutturale di polimeri e in particolare polisaccaridi, per lo studio di nuove fasi cromatografiche, per lo studio di materiali e nanomateriali per membrane utilizzabili in celle a combustibile.

Negli ultimi anni il suo gruppo di ricerca è diventato un punto di riferimento nella comunità NMR in due settori di grande interesse nazionale ed internazionale ovvero i beni culturali e gli alimenti. La ricerca sui beni culturali, focalizzata sullo studio dello stato di conservazione delle opere e sullo studio dei materiali, le ha permesso anche di mettere in luce la potenzialità dell’approccio non invasivo e non distruttivo dell’ NMR portatile utilizzabile in situ. Sugli alimenti, grazie alle sue competenze, ha contribuito a studi in alta risoluzione di metabolomica ed ha proposto studi in campo per monitorare la crescita e la maturazione della frutta e lo stress idrico delle piante.

L’attività di ricerca di Donatella è testimoniata da una ricca produzione scientifica a livello internazionale e da inviti a congressi e a scuole. Ha sempre partecipato ai congressi e alle attività della comunità NMR organizzando anche convegni e giornate su diverse tematiche.