Persona di Contatto: Piero Ciccioli
Su scala mondiale la produzione di cemento è una delle attività industriali che più contribuisce all’emissione di CO2, il gas maggiormente responsabile del riscaldamento globale. La ricerca è quindi focalizzata sullo sviluppo di cementi a bassa emissione di CO2. Presso l’IMC, la ricerca è indirizzata allo sviluppo:
- di tecnologie (es. meccano-chimica) in grado di aumentare il grado di pozzolanicità di rocce e scarti industriali (fly-ashes e loppa di fonderia) per ridurre del 30-40% il contenuto di clincker nei cementi;
- di cementi geopolimerici con l’uso di metacaolino, ottenuto per via termica o meccanochimica, insieme a rocce o altri materiali di scarto industriale. I cementi geopolimerici sono termicamente molto stabili (1500°C), hanno buone proprietà adesive con materiali diversi, e sono adatti per il restauro superficiale e strutturale di monumenti antichi.
.

.

.

.
Personale di ricerca coinvolto
Piero Ciccioli
Donatella Capitani
Noemi Proietti
Pietro Ragni
Paolo Ciccioli (associato)
.
Progetti in corso
Progetto Bandiera CNR “Fabbrica del Futuro” MECAGEOPOLY
Progetto “Sustainable Manufacturing” del Cluster Tecnologico Nazionale “Fabbrica Intelligente”
.
Principali collaborazioni scientifiche con università ed enti di ricerca pubblici
CNR-IGAG
CNR-ISTEC
CNR-ISM
CNR-ITIA
Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia
.
Principali collaborazioni scientifiche con imprese, enti di ricerca privati e pubblico-privati
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente
Colacem S.p.A.
.
Pubblicazioni rilevanti
- Ciccioli P., Capitani D., Proietti N., Gualtieri S., Soragni E., Belardi G., Plescia P., Contini G.
Mechano-chemical processing of kaolins for the synthesis of potassium-based poly-siloxo sialate (K-PSS) geopolymeric binders.
Proceedings of 1st European Symposium on Surface Science, 26th-28th November 2014, Rome, Italy, 2014.