Nella tematica Salute si inseriscono le attività che riguardano la nanomedicina, la nutraceutica, gli aspetti farmacologici e l’analisi di droghe sia dal punto di vista di sviluppo di nuove formulazioni che di tecnologie analitiche.
Linee di ricerca:
Diagnostica clinica, farmaci e veicolazione di farmaci
L’attività di ricerca è qui finalizzata allo sviluppo di: 1) tecnologie per l’identificazione e quantificazione di marcatori biologici o molecole rilevanti per la diagnosi clinica; 2) liposomi e nanoparticelle polimeriche per la veicolazione specifica e il rilascio controllato di farmaci.
La realizzazione di questi obiettivi prevede lo sviluppo di tecniche di separazione miniaturizzate quali elettroforesi capillare, cromatografia liquida nano, elettrocromatografia capillare accoppiate allo spettrometro di massa, prevede inoltre la progettazione e la formulazione di nanoparticelle opportunamente funzionalizzate e formulate per potere essere utilizzate come elementi sensoristici, nella diagnostica, e come nanocapsule, nella veicolazione di farmaci.
Continua la lettura
Diagnostica ambientale e tecnologie per l’abbattimento di inquinanti e patogeni
L’attività di ricerca è volta allo sviluppo di metodi per la determinazione di composti gassosi tossici (quali Radon e Composti Organici Volatili, VOC), particolato sospeso, ed agenti patogeni (batteri e muffe), che possono causare l’insorgere di patologie acute e croniche nell’uomo in ambienti confinati, e di tecnologie avanzate per il loro abbattimento. Una parte dell’attività riguarda inoltre lo sviluppo di tecnologie per rilevare la presenza di batteri e abbattere determinati inquinanti nelle acque.
Continua la lettura